Questo semplice ma gustoso modo di cucinare il polpo deve il suo nome ai “luciani”, così venivano chiamati i pescatori di Santa Lucia, uno dei quartieri più antichi di Napoli.
Il polpo o i polipetti si possono servire con dei crostini di pane ma io, da brava lombarda, li ho accompagnati ad una deliziosa polentina…di farina di riso.
L’abbinamento è speciale: il sapore aggressivo, corposo del piatto è mitigato dalla delicatezza della polenta.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
1 kg di polipetti piccoli
pomodorini pachino
Olive nere denocciolate
capperi sotto sale (uso quelli di Pantelleria, li dissalo e li metto sott’olio, pronti per l’uso)
olio
sale
aglio
peperoncini interi
vino bianco
Per la polenta di farina di riso:
200 g di farina di riso Ferron per polenta (senza glutine)
1 litro e 1/2 di acqua
Un cucchiaio di sale
PROCEDIMENTO RICETTA:
Pulire e lavare i polipetti.
In un tegame versare l’olio, l’aglio intero e i peperoncini.
Soffriggere per un paio di minuti poi unire i polipetti.
Rosolare e sfumare col vino bianco.
Coprire e cuocere per 35/40 minuti. Se fosse necessario aggiungere poca acqua bollente.
In un altro tegame soffriggere olio, aglio intero e i pomodorini tagliati a metà.
Unire i capperi, le olive nere tagliate a rondelle e far andare a fuoco vivace per 10 minuti, togliere l’aglio e mettere da parte.
Quando i polipetti sono cotti, unire il sugo di pomodorini, aggiustare di sale (potrebbe non essere necessario aggiungerne) e lasciare insaporire per qualche minuto.
Per la polenta di farina di riso: si fa esattamente come la polenta di mais.
Mettere a scaldare l’acqua e prima che inizi a bollire, salare e gettare la farina mescolando contemporaneamente con una frusta per non formare grumi.
Quando riprende a bollire sostituire la frusta con un cucchiaio di legno e mescolare di tanto in tanto per non far attaccare la polenta.
Dopo circa 30/35 minuti la polenta è pronta.
Con queste dosi si ottiene una polenta morbida, se si vuole più consistente, diminuire la dose di acqua e cuocere qualche minuto di più.
Servire i polipetti con la delicata e leggera polenta di riso.
ciao Gio,
non avevo mai sentito che esista la polenta con farina di riso….ma è tipica di Mantova??
La polenta che fanno in Veneto con il pesce è di riso???
Baci
Simo
Ciao Simo, la polenta che conosci tu, quella bianca che si fa in veneto (e che faccio anch’io spesso) è di mais, più delicata e meno saporita di quella di mais giallo.
Questa invece è fatta con la farina di riso e ho trovato solo il Molino Ferron che la produce.
È riso vialone nano macinato ed è molto leggera, speciale: da provare!
Quando verrai qui, ricordami che ti preparo anche questa 😊
ciao Gio,
non avevo mai sentito che esista la polenta con farina di riso….ma è tipica di Mantova??
La polenta che fanno in Veneto con il pesce è di riso???
Baci
Simo