Una torta salata con ingredienti gustosi? La propone la Rivista “Facile con Gusto”:
Torta salata con finocchi e ricotta, la mia senza glutine.
“La cottura al bianco: una tecnica antica, di derivazione francese, che un tempo si identificava nel verbo “sbianchire”, oggi sinonimo di “sbollentare”. La cottura al bianco è ottima da riservare ai finocchi (e non solo) per prevenirne l’ossidazione mantenendo di colore bianco candido dopo la cottura preliminare necessaria per alcune ricette. Per riproporre la cottura al bianco in casa, versare 2 litri di acqua per 500 grammi di finocchi in una casseruola dai bordi alti, aggiungere 10 grammi di sale e portarla sul fuoco fin che sarà calda e fumante, quasi bollente. A parte ricavare il succo di 2 limoni e mescolarli con 60 grammi di farina, utilizzando una frusta per sciogliere bene il tutto senza formare grumi. Unire il composto all’acqua fumante mescolando bene e continuamente con una frusta affinché la farina si disperda nell’acqua. Si otterrà così il”bianco di cottura”, che dovrà bollire pochi minuti per far sì che la farina si amalgami al meglio con l’acqua. Quando il bianco di cottura bolle, immergervi i finocchi (incisi con un coltello alla base) e cuocerli al dente a calore moderato continuo. Una volta cotti al dente, lasciarli raffreddare mantenendoli immersi nel loro stesso liquido di cottura fino al momento dell’utilizzo”.
Dalla Rivista, oltre la ricetta, anche una utilissima ed esauriente lezione di cucina ☺️!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per la cottura al bianco dei finocchi:
2 litri di acqua
2 limoni
60 g di farina Mix it Schär
10 g di sale
Per completare:
Pasta brisèe (per me pasta sfoglia senza glutine)
2 finocchi (per me 3, piuttosto piccoli)
300 g di ricotta
2 albumi
40 g di parmigiano grattugiato
Sale
PROCEDIMENTO RICETTA:
Versare l’acqua in una casseruola, aggiungere il sale e portarla sul fuoco finché diventerà calda e fumante.
A parte, in un recipiente, mescolare il succo dei due limoni con la farina aiutandosi con una frusta.
Unire il composto all’acqua calda, mescolando bene e continuamente con una frusta affinché la farina si disperda nell’acqua e far bollire per pochi minuti.
Nel frattempo pulire i finocchi e tagliarli in 4 parti.
Tuffare i finocchi nell’acqua e farli cuocere per 15 minuti circa: dovranno essere cotti ma rimanere sodi. Lasciarli raffreddare in acqua.
In un recipiente lavorare la ricotta con il parmigiano grattugiato e gli albumi, regolare di sale.
In ultimo incorporare i finocchi tagliati.
Foderare una tortiera (cm 22) con la pasta sfoglia e la sua carta forno, avendo cura di farla fuoriuscire leggermente dai bordi.
Bucherellare la pasta con una forchetta, versare e livellare il composto.
Cuocere in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 40 minuti.
Far intiepidire prima di sfornare e servire la torta rustica.