Una bella ricetta per inaugurare la nuovissima, fiammante Tatin in ghisa LeCreuset, ideale per torte dolci e salate, per piatti gratinati, pizze o appunto per la classica Tarte Tatin”, una delle preparazioni più note della cucina francese.
La Tarte Tatin è una torta di mele capovolta, nata per uno sbaglio da una sorella Tatin che, dopo aver caramellato le mele, si dimenticò di foderare la base della torta con la pasta brisé.
Accortasi, rimediò appoggiando la pasta sopra lo strato di mele e rovesciandola nel piatto di portata solo dopo averla cotta: ebbe uno strepitoso successo!
Ma la Tarte Tatin si presta anche alle versioni salate come questa, con pomodori ripieni.
La tortiera che mi sono da poco regalata è di 28 cm, ha il fondo leggermente incurvato, l’interno liscio e resistente ai tagli.
I bordi arrotondati permettono di rimuovere con facilità le torta grazie anche ai manici laterali che consentono una grande maneggevolezza.
È piuttosto pesante (d’altronde è in ghisa!), ma ci si abitua facilmente in cambio delle sue prestazioni.
In mancanza di questo tipo di tortiera è possibile realizzare la Tatin utilizzando una padella o un tegame adatto alla cottura sia sul fuoco che in forno.
La base per la mia Tatin è la pasta sfoglia Buitoni, senza glutine e senza lattosio.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Una confezione di Pasta Sfoglia Buitoni, senza glutine e senza lattosio
Pomodori ramati
Pomodori secchi
Pane senza glutine
Un limone bio
Prezzemolo
Aglio
Sale e pepe
Olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO RICETTA:
Frullare molto grossolanamente il pane nel mixer e soffriggerlo brevemente con qualche cucchiaio di olio.
Mescolare le briciole croccanti con l’aglio (spremuto è meglio), il prezzemolo e i pomodori secchi lavati, asciugati con un panno carta e frullati.
Salare, pepare il composto e mescolare.
Tagliare la calotta ai pomodori, svuotarli e riempirli con la farcia.
Ungere la Tatin con un filo di olio, adagiarvi i pomodori con il ripieno verso l’alto e cuocere sul gas, a fuoco dolce, per 10 minuti.
Adagiare la pasta sfoglia sui pomodori, avendo cura di ripiegare bene i bordi toccando il fondo della della tortiera e abbracciando i pomodori esterni.
Punzecchiare la sfoglia con uno spiedino di legno e cuocere in forno ventilato a 180 gradi per circa 40 minuti.
Togliere dal forno e, dopo qualche minuto di riposo, rovesciare su un piatto: la Tatin di pomodori è pronta!
Una maravilla culinaria!Saludos desde Uruguay.
Grazie Mirta, un bacione dall’Italia :)*