Coniglio alla Rico…..
Quando ci si ritrova tra amiche al consueto caffè del lunedì, contrariamente a quanto viene spontaneo pensare, non si spettegola ma si parla della settimana trascorsa, degli avvenimenti che succedono vicino e lontano da noi.
Ci scambiamo opinioni, sensazioni ma anche ricette, come questa che condivido, che porta il nome del papà di una di noi.
La ricetta del Coniglio alla Rico non si trova nei ricettari, è una ricetta di famiglia, quelle che vengono tramandate da generazione in generazione e trasmettono tutto il calore, l’amore e il profumo indimenticabile dei ricordi.
Questa squisita ricetta della famiglia di Liana, precisamente del papà Rico, originario del Trentino e appassionato di cucina, d’ora in poi entrerà a far parte anche del mio bagaglio culinario, tanto è stato apprezzata: grazie Liana!
Per preparare la ricetta mi sono procurata cosciotti di coniglio e la sella, che ho diviso in tre parti e che, su consiglio di Liana, ho legato per tenere ben raccolta la sottile membrana alla polpa.
Non abbiate paura di abbondare con le cipolle: a cottura ultimata non saranno riconoscibili mentre il gusto, assieme al profumo del rosmarino fresco, risulterà straordinario!
Un pregio non indifferente, oltre alla semplicità e velocità di preparazione, è che si può cucinare in anticipo e il piatto ne trae vantaggio: il giorno successivo è ancor più buono!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Coniglio a pezzi
2-3 cipolle
Qualche foglia di alloro
Rosmarino fresco
Pepe nero
Sale
Dado granulare** (facoltativo)
Vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva
Burro (facoltativo)
** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
Ungere un tegame con un giro di olio e disporre il coniglio; peparlo, coprirlo di cipolla a dadini, un trito abbondante di rosmarino e un paio di foglie di alloro.
(Se opportuno, fare più strati, ultimando con cipolla, rosmarino e una macinata di pepe).
Terminare con un giro di olio (o qualche fiocchetto di burro) poi far saltare il tutto a fiamma vivace.
Quando il coniglio è ben rosolato, sfumare con una spruzzata di vino bianco e far evaporare.
Insaporire (con sale o dado granulare), pepare, coprire con un coperchio e portare a cottura a fiamma bassa.
Se al termine della cottura la consistenza del sugo fosse troppo liquida, sostituire il coperchio con un para schizzi a rete (permette l’evaporazione dei liquidi senza sporcare il piano gas) e cuocere pochi minuti a fiamma alta.
Il Coniglio alla Rico è pronto!