Paella vegetariana, naturalmente senza glutine

image

Questa volta ci siamo, riuscita perfetta: riso al dente e sgranato come vuole la paella!
Avevo già provato questo piatto seguendo alla lettera le indicazioni di una ricetta trovata nel web. Il risultato: riso morbido e verdure per niente croccanti, una delusione.
Passabile ma…non per me!
I miei ospiti gentilmente non avevano fatto critica, ma io sapevo che si poteva fare meglio.
E allora ricominciamo da capo, seguendo il mio intuito e l’esperienza che riguarda il riso.
Nell’albero genealogico c’è una vecchia pila da riso che accompagna la storia dei miei avi e qualcosa mi avrà tramandato sicuramente, non lo metto neppure in dubbio visto la mia predilezione a cucinare il riso in tutte le salse!!
Il mio pensiero alla nonna Emma, al nonno Narciso e alla loro riseria (il nome esiste ancora) anche se probabilmente non avrebbero apprezzato molto questa ricetta, un po’ lontana dalle loro tradizioni….ma non troppo in fondo!
Per cucinare la mia paella ho usato la casseruola prodotta nella fonderia Frignani
(http://stellasenzaglutine.com/2013/04/21/alla-scoperta-di-una-fonderia/)
che si è rivelata un’ottima paellera!
Il riso non solo si è mantenuto caldo per tanto, tanto tempo ma è anche rimasto al dente e sgranato alla perfezione!

DIFFICOLTÀ: media

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di riso carnaroli ma va bene anche vialone nano
Brodo vegetale (acqua, cipolla, sedano,carota) g 220 + 2 cucchiai per lo zafferano
Una macinata di peperoncino
Olio evo
Porro, aglio
Piselli freschi
Melanzane
Sedano
Carote
Peperoni
Cornettini
Fagiolini piattoni o taccole
Zucchine
Pomodorini
2 bustine di Zafferano
Sale q.b.

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare un brodo vegetale con acqua, sale, cipolla, carota e sedano.

Nella paellera versare qualche cucchiaio di olio evo, il porro a rondelle, l’aglio spremuto e rosolare brevemente.

Aggiungere le varie verdure tagliate a pezzetti:

le carote, i fagiolini e i piattoni e rosolare un paio di minuti;

i piselli, le melanzane, i peperoni e il sedano, rosolare un paio di minuti;

le zucchine e i pomodorini e rosolare tutto per altri 10/12 minuti.

Calare il riso, farlo saltare brevemente, aggiungere i 220 g di brodo vegetale e lo zafferano stemperato in un paio di cucchiai dello stesso brodo.
Finire con una macinata di peperoncino e, se serve, aggiustare di sale.

Cuocere a fuoco vivace per 4/5 minuti, mescolare per l’ultima volta, coprire e cuocere a fuoco bassissimo per altri 15/16 minuti senza mai né aprire né mescolare: è una questione di fiducia!

Trascorso questo tempo, togliere il coperchio, aggiungere un filo di olio evo e mescolare.
Paella pronta!

2 pensieri su “Paella vegetariana, naturalmente senza glutine

  1. Questa paella mi intriga assai!!!! Adoro il riso in tutti i modi possibili e d’estate, con la bella varietà di verdure a disposizione, questo piatto diventa un affresco. Ci aggiungerei anche delle fave che sono alla fine, ma secondo me ci stanno bene. Te la copio tout de suite!!!

Rispondi