Due cose non sono molto gradite al mio capitano: polpette e polpettoni.
Se ci aggiungiamo che non va matto per i carciofi…con che coraggio gli ho presentato allora questo polpettone?
Lo ha presentato alla Prova del Cuoco Anna Moroni, mi era piaciuta l’idea di mettere all’interno i carciofi.
Forse così mascherati…
Se dicessi che ha apprezzato molto? …e sono sicura che non lo ha detto per farmi contenta: ha fatto il bis!! Non capita spesso e poi la sera dopo gli ho proposto per cena un’alternativa e ha scelto senza esitazione il polpettone!!!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei.
INGREDIENTI RICETTA:
6 carciofi
600 g di carne tritata mista
100 g di prosciutto cotto a fette (consultare Prontuario AIC-Associazione Italiana Celiachia)
4/5 cucchiai di formaggio grana grattugiato
4 uova
pane grattugiato senza glutine
50 g di burro (ho sostituito con olio evo)
1 mozzarella grande (io avevo i bocconcini)
noce moscata
1 spicchio d’ aglio
olio
pepe, sale
PROCEDIMENTO RICETTA:
Pulire i carciofi, eliminare la barbetta interna e tagliarli a spicchi (io li ho tagliati a fettine sottili).
Mettere in una casseruola uno spicchio di aglio, poco olio evo e rosolarvi i carciofi.
Dopo qualche minuto aggiungere poca acqua calda, salare, pepare e cuocere coperto per 15/20 minuti.
Togliere lo spicchio di aglio dai carciofi. La ricetta dice di tritare i carciofi, io ho preferito non farlo.
Tagliare la mozzarella a pezzetti.
Versare in una ciotola la carne tritata, unirvi 2 tuorli e 1 uovo intero, il formaggio, una grattugiata di noce moscata, una macinata di pepe e amalgamare bene.
Mettere sul tavolo un foglio di carta forno, versarvi il composto, dargli la forma di un rettangolo di circa 2 cm di altezza.
Per pareggiarlo l’ho coperto con un altro foglio di carta e ho passato leggermente il mattarello per stendere l’impasto.
Coprire con le fette di prosciutto, aggiungere i carciofi e i pezzetti di mozzarella.
Arrotolare il polpettone su se stesso aiutandosi con la carta.
Adagiarlo in una pirofila imburrata (io olio evo) versarvi sopra un po’ di olio e il rimanente burro (io solo un filo di olio).
Infornare a 180 gradi per circa un’ora.
E’ buono anche freddo, provato!