Pane senza glutine allo zafferano e mon moule à pain Emile Henry

img_0329

C’era un nuovo acquisto nella mia cucina che attendeva pazientemente il suo debutto: lo stampo per il pane in cassetta Emile Henry.
Realizzato con ceramica refrattaria, ha dei fori nel coperchio e alla base che regolano l’umidità nella cottura. Il risultato è una crosta croccante e una mollica morbida.
Per il battesimo del mio “mule à pain” ho scelto il pane allo zafferano riportato sul “Ricettario Zafferano 3 Cuochi”.
Nella mia ricetta, oltre ad aver usato farina senza glutine, l’olio extravergine di oliva delicato e il miele sostituiscono burro e zucchero.
L’impasto indiretto con poolish è ideale per un prodotto più digeribile, fragrante, croccante e a lunga conservazione (anche se obiettivamente il mio pane non è durato poi tanto da verificarne la veridicità!).

Ps: per sformare meglio il pane lo stampo andrebbe oliato (o imburrato) e infarinato.
Non ho avuto grosse difficoltà anche se sullo stampo ho passato solamente l’olio.
Non serve tostare le fette di pane in forno (o sulla bistecchiera) come suggerisce la ricetta, è più che gradevole così ma anche tostato non è niente male.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di latte + poco per spennellare il pane
50 g di acqua
15 g di lievito di birra fresco
2 cucchiai di miele di acacia + poco per spennellare il pane
500 g di farina per Pane e Pizza Piaceri Mediterranei + poca per spolverare la spianatoia
50 g di mandorle
50 g di olio extravergine di oliva delicato
100 g di uvetta
Un pizzico di sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Scaldare 125 g di latte, portarlo al limite della bollitura e sciogliervi lo zafferano.

Intiepidire il latte rimanente, l’acqua e sciogliervi il lievito di birra.

Unire un cucchiaio di miele e qualche cucchiaio di farina per avere una pastella non troppo densa.
Coprire e far riposare per 30 minuti.

In una ciotola capiente mettere il resto della farina, il poolish, il latte con lo zafferano, l’olio, un cucchiaio di miele, un pizzico di sale e mescolare.

Lavorare bene l’impasto poi aggiungere le mandorle spezzettate.

Trasferire l’impasto sulla spianatoia leggermente cosparsa di farina e aggiungere l’uvetta lavata, ammollata e asciugata.

Lavorare per distribuire bene l’uvetta nell’impasto e formare un cilindro.

Con l’aiuto di una carta assorbente e un po’ di olio ungere lo stampo e trasferirvi il cilindro.

Coprire con il coperchio e mettere a lievitare nel forno con la lucina accesa fino al raddoppio (circa 3 ore e 1/2).

Prima di infornare spennellare la superficie del pane con un po’ di latte mescolato ad un cucchiaino di miele.

Cuocere in forno caldo a 220 gradi per 40 minuti.

Togliere il coperchio e lasciar raffreddare fuori dal forno per 15-20 minuti.

Passare delicatamente una spatola di legno tutto intorno al pane per poterlo sformare meglio.

Capovolgere lo stampo e…voilà: il delizioso pane allo zafferano è pronto!

Rispondi