Paradiso di Pesche con e senza lievito, ma sempre senza glutine



Paradiso di pesche:
Paradiso perché la base di questo dolce è la Torta Paradiso, dolce tipico lombardo, più precisamente della zona di Mantova e di Pavia;
Senza lievito, perché ho proprio dimenticato di metterlo nell’impasto;
Con il lievito, perché ero curiosa di vedere, anzi assaggiare, la differenza.
Può uno sbaglio trasformarsi in una bontà?
Non l’ho fatto di proposito, l’ho proprio dimenticato: nel riordinare la cucina, mentre la torta cuoceva nel forno, ahimè, ecco la sorpresa: ho setaccio la farina con la fecola ma non con il lievito 😞!
Ho pensato che anche dal mio errore forse poteva nascere un capolavoro (non esageriamo 😏) come è successo per i brownies, i famosi dolcetti americani.
Si racconta che siano nati dalla sbadataggine di un cuoco che dimenticò di mettere il lievito nella torta che stava preparando e da prevedibile disastro si rivelò un vero successo!
Ricette nate per errore ne esistono parecchie, magari anche questa…
A questo punto non resta che aspettare e se non sapete quale scegliere, fate come me: provatele entrambe fin che le pesche sono di stagione!
È una torta profumatissima e molto gustosa e tra le due versioni non ci sono grandi differenze, solo pochi millimetri di pasta.

Dalla Rivista “Facile Cucina” con evidenti modifiche alla ricetta originale: “Torta Paradiso alle Ciliegie”.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA senza lievito:

190 g di Preparato per dolci Farmo
60 g di fecola di patate**
2 uova
80 ml di olio di semi di girasole alto oleico
100 ml di latte
80 g di zucchero (50 se le pesche sono molto dolci)
4-5 pesche noci (dipende dalla dimensione della pesca)
Un limone naturale

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Unire a filo l’olio poi la farina, setacciata con la fecola, alternandola con il latte.

Profumare con la scorza grattugiata del limone e aggiungere una pesca tagliata a pezzettini.

Mescolare e versare in una tortiera oliata di 26-28 cm di diametro.

Ricoprire la superficie con le restanti pesche tagliate a fettine sottili.

Infornare a 170 gradi per circa 40 minuti .

Togliere dal forno e lasciar raffreddare per una mezz’ora prima di assaggiare: deliziosa!!

~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~

INGREDIENTI RICETTA con il lievito:

190 g di Preparato per dolci Farmo
60 g di fecola di patate**
2 uova
80 ml di olio di semi di girasole alto oleico
100 ml di latte
80 g di zucchero (50 se le pesche sono molto dolci)
1 bustina di lievito per dolci**
4-5 pesche noci (dipende dalla dimensione della pesca)
Un limone naturale

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Il procedimento è lo stesso ma con l’aggiunta del lievito da setacciare con le farine.

Il risultato? Ottima!!

Uova di quaglia in cocotte, senza glutine


Vedere una ricetta, prendere lo spunto e realizzarla seguendo la nostra fantasia …. si può!
In ogni caso, ringraziare per l’idea…. si deve!!
Dalla rivista “ Facile Cucina “ lo spunto per le mie “uova di quaglia in cocotte”: un secondo piatto sfizioso, semplice, veloce e di sicuro effetto ma soprattutto veramente buono!!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Fette di pagnotta o di pancarrè senza glutine
Uova di quaglia
Spinaci ripassati in padella con olio extravergine e aglio
Prosciutto cotto senza glutine, affettato
Stracchino
Olio extravergine d’oliva
Pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Spennellare le cocotte con un po’ di olio e rivestirle con le fette di pancarrè.

Distribuire sul fondo uno strato di spinaci e su questo un po’ di prosciutto cotto da un lato e un cucchiaio di stracchino dall’altro.

Rompere 3 uova di quaglia in una ciotolina e versarle sul prosciutto cotto.

Salare, pepare e passare in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti.

Sfornare e servire!

Golosa, fresca mattonella di cioccolato e fragole, senza glutine


Cioccolato e fragole? Una vera delizia!
Dalla rivista “Facile Cucina” l’idea per realizzare un dolce gustoso, con pochi ingredienti, senza glutine, senza zucchero e senza burro.
Senza zucchero: nella ricetta sono previsti 40 g di zucchero a velo, da mescolare al cioccolato fuso ma, con un cioccolato fondente al 70% (che tanto amaro non è!), non servono proprio.
Senza burro: ho sostituito 125 g di burro della ricetta con 80 g di olio di cocco e il risultato è…..da provare 😉!
Senza glutine: basta semplicemente usare un cioccolato fondente adatto ai celiaci.
Fragole: ho abbondato con la dose perché sono irresistibili in questa fresca mattonella di cioccolato!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

250 g di cioccolato fondente 70%**
3 uova
300-350 g di fragole
80 g di olio di cocco

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Spezzare il cioccolato, scioglierlo nel microonde (o a bagnomaria) con 30 g di olio di cocco e mescolare bene.

Separare gli albumi dai tuorli e unire questi ultimi, uno alla volta, al cioccolato fuso.

Al termine aggiungere l’olio di cocco rimanente e mescolare con cura.

Togliere il picciolo a 200 g di fragole, tagliarle in due parti e unirle al composto di cioccolato; montare gli albumi a neve e incorporarli delicatamente.

Foderare uno stampo da plumcake con un foglio di pellicola in modo che esca dai bordi.

Riempire lo stampo con il composto di fragole e cioccolato, affondare sulla superficie le fragole rimaste, intere e con il picciolo, ricoprire con altra pellicola e trasferire in freezer per almeno tre ore.

Mezz’ora prima di servire togliere il dolce dal freezer e tenerlo a temperatura ambiente.

Aiutandosi con la pellicola sformare la mattonella di cioccolato e fragole e tagliarla a fette.

Gattò senza glutine con cipolle rosse, olive taggiasche e acciughe


Gâteau o gattò: torta salata a base di patate, uova e formaggio, tipico della cucina napoletana, quindi un gustosissimo piatto italiano! Allora che gattò sia!
Dalla rivista “Facile Cucina”, con qualche modifica personale.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

1 kg di patate lessate
500 g di cipolle rosse
60 g di grana grattugiato
1 uovo
40 g di olive taggiasche snocciolate
8 filetti di acciughe sott’olio
Pangrattato senza glutine
Olio extravergine di oliva
Sale

PROCEDIMENTO RICETTA:

Tagliare le cipolle a fettine sottili, raccoglierle in una padella con due cucchiai di olio e appassirle.

Aggiungere filetti di acciuga e olive tagliati a pezzetti e mescolare.
Spegnere e mettere da parte.

Sbucciare le patate, passarle con uno schiacciapatate e raccogliere la purea in una ciotola.

Aggiungere il formaggio, l’uovo, un pizzico di sale e amalgamare bene.

Oliare uno stampo di circa 20 cm di diametro e 5 di altezza e cospargerlo di pangrattato.

Disporre un primo strato di composto di patate distribuendolo in modo da creare uno spessore regolare anche lungo le pareti.

Distribuire la farcitura alle cipolle sullo strato di patate, coprire con il restante composto di patate e livellare la superficie.

Con un pennello di silicone ungere la superficie di olio, poi cospargere di pangrattato.

Infornare a 180 gradi per 50 minuti.

Sfornare, far riposare e servire a fette.