Favette senza glutine al cioccolato caldo

image

Noi, a Mantova, le chiamiamo favette.
È un dolce tipico di carnevale, una deliziosa pallina aromatizzata con la grappa, il limoncello, il vino bianco, l’anice, dipende dai gusti, fritta poi nell’olio e cosparsa di zucchero a velo o semolato.
Inizio sempre la mia scalata ai dolci di carnevale con le favette, ormai è diventata un’ abitudine. Quest’anno le ho accompagnate a del cioccolato caldo…..lascio all’immaginazione il risultato!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

400 g di farina Nutrifree mix per dolci
4 uova
2 cucchiai di cognac
50 g di zucchero (se si preferiscono più dolci aumentare la dose)
1/2 bustina di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
30 g di burro fuso
Vaniglia bourbon in polvere
Un pizzico di sale
1 litro di olio di arachide per friggere
Zucchero a velo (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)

Per il cioccolato caldo*:

250 g di cioccolato fondente 72% (ho usato Lindt, in prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
20 cl di acqua tiepida

*cioccolato caldo:
http://stellasenzaglutine.com/2014/02/02/kaiserschmarren-senza-glutine-di-paolo-zoppolatti/

PROCEDIMENTO RICETTA:

Nella ciotola impastatrice (ma si può fare anche a mano) mettere la farina, lo zucchero, il lievito, le uova, il burro fuso, i 2 cucchiai di cognac, la vaniglia in polvere, il pizzico di sale e amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una pasta morbida.

Lavorare la pasta su un piano infarinato e dividerla in più parti, facendo di ogni parte un cilindro e da questo dei gnocchetti.
Su ogni gnocchetto praticare, con un coltellino affilato, una piccola incisione che permette alle favette di aprirsi leggermente e di cuocere meglio all’interno.

Scaldare l’olio e quando è pronto (immergendo il manico di un cucchiaio di legno compaiono delle bollicine tutto intorno) immergere poche favette per volta (circa 15/16) e friggere fino a quando sono ben dorate.
Io sono solita appoggiare le favette sulla schiumarola e immergerle tutte insieme nell’olio caldo: è più veloce e poi evito di far schizzare l’olio.

Sgocciolare le favette su un foglio di carta da cucina prima di cospargerle di zucchero a velo.

Preparare la salsa al cioccolato:

Spezzettare il cioccolato e farlo sciogliere nel microonde o a bagnomaria.
Rimestarlo con un cucchiaio di legno, trasferirlo in un tegame e poi, con una frusta a mano, incorporarvi a poco a poco 20 cl di acqua tiepida e portare ad ebollizione a fuoco moderato.

Servire le favette con la salsa al cioccolato caldo.

Kaiserschmarren senza glutine di Paolo Zoppolatti

image

Uno dei più famosi dessert austriaci: il kaiserschmarren, frittata-stracciata dell’imperatore ovvero una grande crêpe spezzettata che viene cosparsa di zucchero e servita con confettura di ribes, di mirtilli o con una salsa di mele.
Narra la leggenda che un cuoco, al servizio dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, impegnato a preparare la cena per l’esigentissima famiglia reale, si dimenticasse sul fuoco la crêpe ordinatagli dal sovrano, facendola leggermente bruciacchiare.
Al momento di rigirarla si ruppe e, non avendo il tempo di rifarla e non potendola farcire, la scompose (antesignano delle ricette di molti chef attuali….) spezzettandola, mettendo al bordo del piatto la confettura e cospargendo il tutto di abbondante zucchero, che coprì le bruciature.
Piacque talmente all’imperatore da diventare uno dei suoi piatti preferiti.
Lo chef Paolo Zoppolatti ha personalizzato questo dolce rendendo ancora più facile l’esecuzione.
Visto durante la trasmissione televisiva “La prova del cuoco” del 25 gennaio scorso, preso velocemente nota degli ingredienti e realizzata oggi, 2 febbraio, compleanno di Sonia, che apprezza molto l’Austria, le sue tradizioni, i suoi stupendi paesaggi.
Alla mia cara, giovane Amica dedico questo dolce.
È il mio modo per farle tanti, tanti auguri……in attesa che possa giudicare di persona la bontà di questo kaiserschmarren.
Oltre a “sglutinare” la ricetta, ho variato anche la salsa al cioccolato, rendendola più leggera (ma non meno buona!): niente panna…

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

2 uova
2 cucchiai abbondanti di farina FarmoFibrepast (circa 60 g)
1 cucchiaio scarso di zucchero (circa 20 g)
2 pere (ho usato le williams, profumatissime)
Uvetta ammollata
Poco olio extravergine di oliva
Zucchero a velo (se non è home made come il mio*, vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)

Per la salsa al cioccolato:

125 g di cioccolato fondente 72% (ho usato Lindt, in prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
10 cl di acqua tiepida

*zucchero a velo home made: frullare lo zucchero semolato con un cucchiaino di amido di mais consentito, ma va bene anche senza

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare la salsa al cioccolato:

Spezzettare il cioccolato e sciogliere a bagnomaria.

Mescolare con un cucchiaio di legno, trasferire in un tegamino e, lavorando con la frusta a mano, incorporarvi a poco a poco i 10 cl di acqua tiepida.
Portare ad ebollizione a fuoco moderato.
Spegnere e tenere da parte.

Preparare la crêpe:

Sbattere con una forchetta uova, farina e zucchero.

Sbucciare le pere, tagliarle a cubetti tenendone una metà intera per decorare il dolce.

Mettere in ammollo l’uvetta, lavarla, asciugarla e aggiungerla, con i cubetti di pera, al composto di uova.
Ungere leggermente una crepiera con olio extravergine di oliva, versare il composto e cuocere da entrambi i lati.

Mettere la crêpe nel piatto, piegarla in due e, con un piccolo coppapasta, fare dei buchi.

Riempire i buchi con la salsa al cioccolato.
Disporre a ventaglio la rimanente 1/2 pera tagliata a fettine sottili e cospargere con zucchero a velo.

Questo kaiserschmarren si può servire a fette così, semplice semplice oppure, se vogliamo rispettare la tradizione, spezzettiamolo e inondiamolo di salsa al cioccolato: è ottimo in ogni maniera!!