Gnocchi senza glutine al cacao, con gorgonzola e pere


Dal programma televisivo “Linea Verde” una interessante ricetta: gnocchi al cacao con gorgonzola e pere.
Questo primo piatto ci invoglia? Non ci resta che rimboccare le maniche e preparare gli gnocchi senza glutine al cacao e il relativo condimento: l’assaggio ci dirà!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:
1 kg di patate
150 g di farina Schär multiuso
2 albumi
80 g di cacao amaro**
Sale

Per il condimento:
4 pere
300 g di gorgonzola dolce
Uno spicchio di aglio
Olio extravergine d’oliva
Qualche cucchiaio di latte

** Prodotto a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare gli gnocchi:
Lavare con cura le patate e portarle a cottura partendo dall’acqua fredda.

Togliere la buccia e schiacciarle con lo schiacciapatate.

Aggiungere la farina, il cacao setacciato, un pizzico di sale e gli albumi.

Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Dividere l’impasto in tanti filoncini e tagliare gli gnocchi, infarinandoli leggermente.

Preparare il condimento:
Sbucciare le pere, tagliarle a cubetti e saltarli per qualche minuto in un tegame con un giro di olio e uno spicchio di aglio.

Eliminare l’aglio, aggiungere il gorgonzola tagliato a pezzetti, qualche cucchiaio di latte, mescolare e lasciare sul fuoco fino ad avere un condimento cremoso.

Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua leggermente salata; appena vengono a galla scolarli con una schiumarola, versarli nel tegame del condimento e lasciarli sul fuoco qualche minuto.

Mescolare, mantecare, portare in tavola e assaggiare: squisiti!!

Gnocchi di miglio e cavolfiore, senza glutine


Dal libro “I Cavoli” un primo piatto sfizioso con ingredienti semplici e salutari: il cavolfiore, il miglio e la farina di grano saraceno che, nella mia interpretazione, ha sostituito la normale farina bianca.
Un consiglio: cuocere gli gnocchi pochi alla volta in acqua che sobbolle e mantenere l’ebollizione appena percettibile per impedire che si sfaldino.
Un trucco per non perdere gli gnocchi nella pentola è quello di calarli nell’acqua direttamente con la schiumarola e, senza rovesciarli, attendere anche meno di un minuto per la cottura, scolarli e metterli direttamente nel piatto: gli gnocchi rimangono perfetti, interi, cotti a puntino e pronti per essere conditi.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza latticini, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per gli gnocchi:

200 g di miglio**
250 g di cavolfiore
70 g di farina di grano saraceno** + poca per infarinare
4 cucchiai di grana grattugiato
Sale

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

Per il condimento:

2 cucchiai di grana grattugiato
Una cipolla piccola
Foglie di salvia
Sale e pepe

PROCEDIMENTO RICETTA:

Sciacquare il miglio in un colino fine e metterlo in una casseruola.

Pulire il cavolfiore e ridurlo a cimette, aggiungerlo al miglio, salare e coprire con il doppio dell’acqua rispetto al cereale.

Portare ad ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere coperto per 25 minuti.

Togliere dal fuoco e frullare il composto.

Trasferirlo in una terrina, aggiungere la farina, il grana e mescolare.

Con l’impasto formare dei gnocchetti e infarinarli leggermente.

Tritare finemente la cipolla e farla appassire in una casseruola con l’olio e le foglie di salvia; lasciar insaporire per un paio di minuti.

Cuocere gli gnocchi, pochi alla volta, in acqua salata.

Versarli direttamente nel piatto, condirli con l’olio aromatizzato alla salvia, una spolverata di grana e una macinata di pepe nero.