San Valentino: crostata mele e cioccolato con marmellata di arance senza zucchero home made


Ci sono tanti modi per festeggiare in dolcezza San Valentino.
La rivista “Facile Con Gusto” propone, tra varie possibilità, una crostata con marmellata di arance, mele e cioccolato per festeggiare il nostro amore.
E se volessimo allargare ancor di più le braccia, come fanno i bambini, per far capire che il nostro amore è infinito?
Allora prepariamo noi anche la marmellata di arance: la mia è senza zucchero ma ugualmente dolce (il segreto sono i datteri 😉).
E poiché, come afferma Marco Bianchi, “cucinare è un atto d’amore”, da lui, oltre la citazione, prendo anche la ricetta della frolla che non contiene né uova né burro (senza questi ingredienti l’amore pensa veramente al cuore!!), opportunamente sglutinata, con meno zucchero (la farina sg ne contiene già di suo) e con un po’ più di acqua (sempre a causa della farina sg che assorbe più liquidi).
Con la frolla che rimane e un po’ di marmellata si possono preparare dei biscottini, facendo attenzione alla cottura: bastano 15-18 minuti di forno a 160 gradi per non seccarli troppo.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

Per la marmellata di arance:
6 arance non trattate
2 mele
6 datteri freschi
1 cucchiaio di agar agar (addensante naturale)

Per la pasta frolla:
500 g di Mix Pane Pizza Dolci Revolution
130 g di zucchero di canna a velo**
120 g di olio di semi di girasole bio
150 g di acqua fredda
2 cucchiaini di lievito per dolci**
La buccia grattugiata di un limone naturale

Per preparare la crostata:
300 g di pasta frolla senza glutine
150 g di marmellata di arance**
150 g di cioccolato fondente**
2 mele
100 ml di latte
Mandorle a lamelle

** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare la marmellata di arance:
Sbucciare le arance togliendo il più possibile la parte bianca e tagliarle a pezzetti; togliere il torsolo alle mele ma non la buccia e tagliarle a cubetti; snocciolare i datteri.

Tagliare a strisce sottili la buccia di una o due arance, solo la parte esterna, facendo attenzione a non rimuovere anche la parte bianca.

Riunire in un tegame la frutta tagliata, le striscioline di buccia di arancia e cuocere a fiamma alta per 5-6 minuti, tenendo rigirato con un cucchiaio di legno; abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura (senza coperchio o con una retina) per circa 1 ora o fino a quando la frutta risulterà morbida.

Togliere dal fuoco, passare la frutta con un frullatore ad immersione e aggiungere la buccia del limone grattugiata.

Sciogliere l’agar agar in una ciotolina con un po’ di purea di frutta calda, poi mescolare alla rimanente marmellata.

Riempire i vasetti già sterilizzati, capovolgerli e lasciar raffreddare.
Se si usa subito la marmellata, questo passaggio non serve. (Io comunque l’ho fatto ugualmente).

Preparare la frolla:
Sciogliere lo zucchero nell’acqua, aggiungere l’olio, la farina mescolata al lievito e la buccia del limone grattugiata.

Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo; avvolgerlo nella pellicola e mettere a riposare a temperatura ambiente.

Preparare la crostata:
Scaldare il latte e, una volta caldo e fuori dal fuoco, unire il cioccolato tritato fino ad ottenere un composto omogeneo.

Stendere la frolla su un foglio di carta forno e ritagliare un cerchio di qualche cm più grande della tortiera.

Trasferire la frolla con la carta in stampo di cm 22-24 di diametro e, con una forchetta, bucherellare il fondo.

Stendere all’interno uno strato uniforme di marmellata di arance e su questa disporre, a raggiera, le mele sbucciate e tagliate a fette sottili.

Cuocere la crostata in forno preriscaldato a 160 gradi per 25 minuti circa.

Una volta che la crostata sarà ben fredda, rimuoverla dallo stampo di cottura, versarvi sopra il composto di cioccolato e decorare con le lamelle di mandorle.

Rispondi