La mia pizza senza glutine lievitata con il Kefir


Questa invitante pizza senza glutine è lievitata esclusivamente con il Kefir di latte: soffice q.b. ma soprattutto leggera e gustosa!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei, senza frutta secca

INGREDIENTI RICETTA:

Per il lievitino:
200 g di Kefir di latte*
100 g di farina senza glutine Miscela Pizza le Farine dei Nostri Sacchi
Un cucchiaio di miele

Per finire l’impasto:
450 g di Miscela Pizza le Farine dei Nostri Sacchi + poca di servizio
360 g di acqua
10 g di olio extravergine d’oliva + poco di servizio
5 g di sale

Facoltativo:
Alici sott’olio
Olive taggiasche

*Kefir e intolleranza:
Come sempre quando preparo ricette con il Kefir mi trovo il problema della intolleranza al lattosio.
Il Kefir è un latte fermentato e i batteri in esso contenuti metabolizzano il lattosio, trasformandolo in un prodotto praticamente delattosato.
Un articolo scientifico inglese pubblica che un prodotto lattiero-caseario fermentato con il Kefir migliora la digestione del lattosio.
Ritengo che, nonostante il Kefir sia il latticino più consigliato per chi ha problemi di mal digestione e intolleranza del lattosio, sia comunque sempre bene sincerarsene personalmente.

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare lo starter (o lievitino) mescolando in una ciotola il Kefir di latte, la farina e un cucchiaio di miele.
Coprire e lasciar lavorare a temperatura ambiente per il tempo necessario affinché il composto raddoppi.
Il tempo dipende dalla temperatura: vicino ad una fonte di calore (ad esempio vicino ad un calorifero) il lievitino lavora più velocemente. Nella mia cucina la temperatura difficilmente supera i 21 gradi, di notte sicuramente meno e il mio lievitino, se lasciato lontano da fonti di calore, è pronto dopo un tempo che varia dalle 18 alle 20 ore.

In una ciotola capiente (o nella ciotola del robot) riunire la farina rimanente (450 g), il lievitino, 360 g di acqua e 10 g di olio.

Mescolare, fare qualche giro di impasto, per ultimo aggiungere il sale.

Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico poi trasferirlo in una ciotola infarinata.

Coprire e mettere a lievitare in un posto caldo, ad esempio nel forno con la lucina accesa, fino al raddoppio.
Potrebbe far comodo un tempo di attesa più lungo: lasciare quindi che la lievitazione prosegua a temperatura ambiente.

A lievitazione avvenuta, ricoprire una teglia con un foglio di carta forno oliato, capovolgere l’impasto e allargarlo delicatamente con le dita bagnate in un mix di acqua e olio.

Distribuire sulla superficie qualche cucchiaio di passata di pomodoro e una spolverata di origano.

Lasciar riposare fin che il forno raggiunge la temperatura di 200 gradi poi cuocere per circa 30 minuti.

Togliere dal forno e distribuire a piacere filetti di alici e olive taggiasche oppure servirla senza aggiungere altro, è molto appetitosa anche così!

Rispondi