Gnocchi di pizzoccheri senza glutine con fonduta di Casera, da una idea dello chef Marco Rossi


Lo chef Marco Rossi, all’interno della trasmissione “La Prova del Cuoco”, ha proposto i pizzoccheri in formato gnocchi, serviti su una fonduta di Bitto.
L’idea di vedere il pizzocchero trasformato in gnocco mi è piaciuta così tanto da mettermi subito alla ricerca del Bitto.
Purtroppo è un formaggio che non sempre si trova ma ho trovato il Casera, degno sostituto del Bitto e altrettanto adatto per condire i pizzoccheri.
Non ho seguito alla lettera la ricetta dello chef Marco Rossi, ho lavorato con la mia fantasia ma un grazie per la brillante idea che ha avuto glielo devo proprio!!
Tra gli ingredienti della ricetta c’è la Pesteda, un insaporitore dal gusto deciso della cucina tradizionale valtellinese, utilizzato su molti piatti, in particolare per dare un sapore unico ai pizzoccheri.
La Pesteda è un battuto (da qui il nome) di spezie composto da sale, aglio, pepe nero, timo e erba iva, detta anche achillea muschiata.
La mia Pesteda home made è composta da sale e pepe nero, aglio e salvia freschi, timo e origano essiccati.

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

800 g di patate
500 g di verza
60 g di farina di riso integrale**
60 g di farina di grano saraceno**
1 uovo
200 g di formaggio Casera
50 g di latte
Foglie di salvia
Aglio
Olio extravergine d’oliva
Origano e timo essiccati
Sale e pepe nero

PROCEDIMENTO RICETTA:

Lavare le patate e cuocerle con la buccia in abbondante acqua leggermente salata.
Sbucciarle, schiacciarle con lo schiacciapatate e mescolarle all’uovo e alle due farine fino ad avere un impasto omogeneo.

Dall’impasto ricavare gli gnocchi.

Tagliare 150 g di Casera a pezzetti e metterlo in un tegame, aggiungere il latte e farlo sciogliere a fuoco dolce.

Preparare l’olio con la Pesteda:
In una tegamino mettere qualche spicchio di aglio, foglie di salvia, timo e origano, sale e pepe e ricoprire con l’olio.

Mettere sul fuoco a fiamma bassa e scaldare per qualche minuto, senza raggiungere il bollore.

Spegnere, coprire e lasciar riposare per insaporire bene l’olio.

Filtrare in un tegame l’olio insaporito, aggiungere la verza tagliata sottilmente, una macinata di pepe poi farla appassire a fuoco moderato.

Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua leggermente salata, scolarli e versarli nel tegame con la verza appassita.

Aggiungere la fondutina di Casera, mescolare per amalgamare bene gli ingredienti, spegnere il fuoco e coprire.

Lasciar riposare qualche minuto poi servire gli gnocchi con una generosa grattugiata di Casera.

Rispondi