Un picnic nel nostro calendario?
Prepariamo un gustoso ciambellone mediterraneo, ottimo anche come antipasto, farcito con le olive nere, i pomodorini semisecchi e i deliziosi cucunci.
I cucunci:
“Della pianta del cappero generalmente si consumano i boccioli, cioè i capperi, più raramente i frutti, noti come cucunci”.
La ricetta glutinosa è dello chef-pizzaiolo Renato Bosco, grande esperto di impasti lievitati.
Dalla rivista “Alice Cucina “
Ps: ho dimezzato le dosi e ho fatto un solo ciambellone; più acqua per il mio impasto senza glutine e un po’ meno di lievito: il tempo di attesa per la lievitazione non mi mancava.
Se il lato superiore del ciambellone non vi soddisfa, si può presentare anche capovolto: ha una superficie più omogenea e si può guarnire con qualche rametto di basilico.
A me è piaciuto irregolare e…. libero, un po’ come me ☺!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
500 g di farina senza glutine Mix per Pane Nutrifree
10 g di sale
5 g di lievito di birra fresco
380 g di acqua
Per la farcitura:
100 g di cucunci (fior di cappero)
100 g di olive nere snocciolate
100 g di pomodorini semisecchi
100 g di ciliegine di mozzarella
PROCEDIMENTO RICETTA:
Sgocciolare le olive, i pomodorini e i cucunci.
Raccogliere le ciliegine di mozzarella in un colapasta e lasciarle sgocciolare dal loro latticello per circa 20 minuti.
Riunire in una impastatrice la farina, l’acqua e il lievito e iniziare ad impastare.
Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungere il sale e proseguire ad impastare a velocità abbastanza sostenuta per 5 minuti.
Aggiungere poi i cucunci, le olive, i pomodorini e le ciliegine di mozzarella e impastare per un paio di minuti a bassa velocità.
Trasferire l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprire con pellicola (ungere anche questa così l’impasto, lievitando, non si attaccherà) e lasciar riposare per un paio d’ore in un posto caldo.
Trascorso questo tempo, trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata, lavorare brevemente aiutandosi con un tarocco poi sistemarlo in uno stampo a ciambella da 30 cm di diametro.
Mettere il ciambellone a lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio (circa 2 ore); cuocere in forno statico a 160 gradi per 40-45 minuti.
Sfornare il ciambellone e lasciarlo raffreddare.
Sformarlo e metterlo in un piatto da portata: il ciambellone con i cucunci è pronto!