Direttamente dalla Valpassiria una torta dal nome molto lungo, un po’ difficile da pronunciare ma in compenso molto buona.
Ho cercato di tradurre la ricetta con pazienza e con l’aiuto di Google: il mio tedesco scolastico si è molto sbiadito con il passare degli anni.
Spero di aver soprattutto interpretato bene ogni passaggio, comunque la torta è riuscita e ha soddisfatto molti palati.
Fatta e rifatta con tortiere di diverse dimensioni ma per avere la torta esattamente come l’ho apprezzata dovrei comperare una tortiera ancor più capiente oppure usare la latta del forno ed è quello che farò sicuramente, perché questo dolce avrà un seguito.
Nel primo esperimento ho messo lamponi e ribes (troppo pochi, meglio abbondare!), mentre nel secondo ho aggiunto le more: se non si gradiscono i semini di questo frutto (ricordo comunque che proprio questi contengono buone quantità di Omega-3 e Omega-6), suggerisco di restare anche solo sul ribes che con il suo sapore acidulo contrasta bene il dolce della torta.
Molto friabile e delicato è un dolce che si apprezza sia a fine pasto, a colazione o con il tè (con le amiche…).
Ringrazio la signora Hofer per aver condiviso con me la sua ricetta.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
220 g di burro + poco per la teglia
150 g di zucchero (200 g nella ricetta originale)
Un cucchiaino di vaniglia Bourbon in polvere (oppure una bustina di zucchero vanigliato**)
La buccia grattugiata di un limone
Un pizzico di sale
4 uova
1/2 bustina di lievito in polvere**
220 g di Mix C Schär + poco per la teglia
50 g di mandorle tritate a coltello grossolanamente
Ribes-lamponi-more
Per la crosta di mandorle:
30 g di zucchero
50 g di Mix C
80 g di mandorle tritate grossolanamente
100 g di burro freddo
** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
Montare il burro (a temperatura ambiente) con lo zucchero, il sale e la buccia grattugiata del limone.
Sbattere le uova; mescolare la farina setacciata con il lievito e i semi di vaniglia e incorporare alle uova sbattute, poi mescolare il tutto al burro montato.
Imburrare e infarinare la teglia (cm 30 x 20 la prima, 38 x 24 la seconda), versarvi il composto uniformemente e su questo distribuire i frutti di bosco.
Per la crosta di mandorle (da preparare un attimo prima di mettere la torta nel forno):
Mescolare zucchero, farina e mandorle poi aggiungere il burro freddo a pezzetti.
Rimestare con una forchetta, poi con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto sbriciolato e con questo crumble spolverizzare tutta la superficie della torta.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35-40 minuti.