Cake pop: ecco come riciclare con una ricetta veloce il panettone o il pandoro avanzato dalle feste. Sfiziosi dolcetti che non necessitano di cottura, ma solo un passaggio in frigorifero per avere una buona consistenza.
Benedetta Parodi nel suo libro “Ricette in famiglia” ricicla la colomba, profuma la ricotta con il Kirsch e avvolge i suoi cake pop di granella di pistacchio.
Per me, invece, ricotta al Grand Marnier; cacao, cocco e granella di nocciole per avvolgere i cake pop, oltre, naturalmente al panettone senza glutine avanzato dalle feste appena passate.
Se i cake pop sono destinati ai bambini sostituiamo il liquore con latte di mandorla o succo di mela.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
400 g di panettone o pandoro senza glutine
200 g di ricotta
Un bicchierino di Grand Marnier
Granella di nocciole
Cacao amaro**
Cocco macinato**
** Prodotti a rischio per il celiaco: verificare in etichetta se prodotto idoneo, quindi con il claim “senza glutine”, oppure consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia
PROCEDIMENTO RICETTA:
Mescolare il panettone sbriciolato alla ricotta, aggiungere il liquore e amalgamare.
Con questo impasto formare delle palline e ripassare alcune nel cacao, alcune nel cocco e altre nella granella di nocciole.
Mettere in frigorifero per almeno una mezz’ora.
Prima di servire infilare i Cake pop negli stecchi.