La piada dei morti è un dolce tipico della Romagna.
Deve il suo nome al periodo in cui viene preparato, cioè in prossimità della commemorazione dei defunti.
Ricette della piada dei morti in rete ce ne sono molte e con ingredienti che prevedono uova, vino, latte, ma ho trovato interessante quella di Catia, del blog “Catia in cucina”.
Catia ha notato che la sua ricetta, pur non avendolo fatto di proposito, è vegana e ora, con ingredienti senza glutine, adatta anche ai celiaci.
La mia versione non si discosta molto dalla sua: oltre alla farina senza glutine e alla maggior quantità di acqua nell’impasto (le farine senza glutine sono assetate di liquidi), ho alleggerito di poco la quantità dello zucchero (per me zucchero di canna grezzo).
La lunga lievitazione con poco lievito rende il dolce particolarmente digeribile, come qualsiasi pane preparato con questo metodo.
Questa piada dei morti, dolce ma non troppo, semplice ma appetitosa può essere gustata a colazione o a fine pasto con un buon vino dolce non solo a novembre, ma in qualsiasi periodo dell’anno.
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza crostacei
INGREDIENTI:
Per il primo impasto:
300 g di farina Pane e Pizza Grano Zero Molino Pasini
3 g di lievito di birra fresco
230 g di acqua
Per il secondo impasto:
60 g di zucchero mascobado
65 g di uvetta
90 g di noci
30 g di olio di semi
mandorle e pinoli q.b.
PROCEDIMENTO RICETTA:
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, unire la farina e lavorare fino ad avere un panetto morbido ed elastico.
Mettere in una ciotola, coprire con pellicola e lasciar lievitare a temperatura ambiente per tutta la notte.
Il mattino seguente mescolare all’impasto la metà delle noci spezzettate, l’uvetta lavata, ammollata e strizzata, lo zucchero e l’olio.
Lavorare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Stendere l’impasto in una tortiera di cm 24 ricoperta di carta da forno bagnata e strizzata, distribuire sulla superficie le noci rimaste, qualche mandorla e una manciata di pinoli.
Mettere a lievitare il dolce per un’ora nel forno con la lucina accesa.
Cuocere in forno caldo a 200 gradi per circa 20 minuti.
Ahah! Ma che piacere vedermi citata qui!! Complimenti Maria Giovanna, la piada dei morti “sglutinata” ha davvero un bellissimo aspetto! e non ho dubbi che sia gustosissima 🙂 Ora… tocca a me “glutinare” una tua ricetta!! 😀 😀
Troppo interessante questa tua ricetta Catia, e non è l’unica!
Tempo al tempo…vedrai….
Bacio
Pingback: Raccolta di ricette senza glutine per la Festa di Ognissanti