“Ricci i fimmina”: fusilli al ferretto senza glutine, con polvere di speck

image

Gli scilatelli (chiamati anche fusilli o maccaruni a ru firriettu) sono un formato di pasta fatta in casa tipicamente calabrese.
Prendono il nome dal modo in cui vengono confezionati, cioè arrotolando la pasta attorno a dei sottili ferretti simili a quelli usati per lavorare a maglia.
Sono chiamati Fusilli nel casentino, mentre nella Sila si usa il termine Scilatelli o Ferretti.
Arrotolati a spirale intorno al ferro, sono invece “i Ricci i Fimmina (ricci di donna)”.
L’impasto degli scilatelli è molto semplice: farina, poca acqua e sale.
La pasta col ferretto è tradizionalmente abbinata al ragù di carne di maiale, che deve cuocere lentamente per una mattina in un sugo di pomodoro, cipolla, semi di finocchio e vino rosso.
I miei calabresi “ricci senza glutine” sono invece insaporiti da un condimento semplice semplice ma tanto gustoso e dal profumo inconfondibile: la polvere di speck, che ormai non manca mai nella mia cucina ed ho così unito virtualmente la Calabria al Trentino!

Ps: i miei “ricci e fimmina” sono confezionati con un ferro da maglia nr. 5

Con questa ricetta partecipo al progetto “La Mia Ricetta su NutriChef”:
http://www.nutrichef.it/fusilli-al-ferretto-senza-glutine/

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

300 g di farina senza glutine Mix Pasta Fresca Nutri Free
180 g di acqua tiepida
Un pizzico di sale
Olio extravergine di oliva
Polvere di speck*

Per fare la polvere di speck:
http://stellasenzaglutine.com/2014/12/18/risotto-senza-glutine-con-zucca-e-polvere-di-speck-da-una-idea-dello-chef-ricchebuono/

PROCEDIMENTO RICETTA:

Impastare farina, acqua, due cucchiai di olio e un pizzico di sale.
Coprire la pasta con una ciotola (o avvolgere in una pellicola) e lasciar riposare per almeno una mezz’ora.

Dopo il riposo ricavare dalla pasta dei pezzetti da allungare sulla spianatoia con il palmo della mano fino a formare dei filoncini della lunghezza desiderata.
Lasciare la restante pasta coperta (o avvolta nella pellicola) per non farla seccare.

Appoggiare il ferretto sul lato sinistro dei filoncini e, premendo, avvolgere la pasta in diagonale fino al lato opposto.
Sfilare i fusilli dal ferretto e metterli ad asciugare.
E’ importante non infarinare la spianatoia dove si lavora la pasta perché renderebbe impossibile formare i fusilli.
Se l’impasto dovesse essere troppo asciutto da lavorare, basta inumidirsi le mani e il pezzetto di pasta da lavorare.

Cuocere i fusilli in abbondante acqua bollente salata per 5 minuti, scolarli e metterli in un tegame con un po’ di acqua di cottura.
Condirli con olio, una abbondante spolverata di polvere di speck e mantecare.

Servire subito questi saporiti e profumati “ricci i fimmina”!

Rispondi