Profumo di ricordi per queste frittelle dolci di Mel….rivisitate!
Apro la finestra ma nemmeno il fresco odore dei fiocchi di neve riesce a spazzare via la dolce fragranza che pervade l’aria.
È un profumo che si insinua nella mente, crea flashback dell’infanzia, di frittelle dalle forme più disparate ricolme di zucchero ….
Non potevo lasciar passare il carnevale senza rivivere queste emozioni!
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
250 g di Farina Per dolci fritti Molino Dallagiovanna
50 g di miele di arancio
3 uova
100 g di un buon vino moscato
70 g di olio di mais
100 g di latte
1 bustina di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
La buccia di 1 limone grattugiata e qualche cucchiaio di succo
Un pizzico di sale
Uva sultanina….a piacere
Zucchero a velo (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
1 litro di olio di semi di arachide
PROCEDIMENTO RICETTA:
Mettere in ammollo l’uva sultanina in acqua tiepida.
Riunire tutti gli altri ingredienti in una ciotola e amalgamare bene, bene, bene poi aggiungere l’uva sciacquata e asciugata con un panno carta.
Scaldare l’olio: si può iniziare a friggere quando, immergendo nell’olio caldo il manico di un cucchiaio di legno, tutto intorno si formano delle bollicine.
Con l’aiuto di due cucchiai prelevare un po’ di impasto e versarlo nell’olio bollente.
Friggere le palline di pasta rigirandole fin quando saranno dorate su tutta la superficie.
Scolarle con la schiumarola e passarle sulla carta assorbente.
Metterle su un piatto da portata e spolverarle di zucchero a velo: le frittelle sono pronte!
Ciao direi un bel 9 molto buone io le amo come dolcetti e questi sono una delle migliori provatele
Grazie Claudia!
Ciao complimenti come sempre favolose…………..!
Grazie Andrea!