Le Cassatelle sono un dolce pasquale della Sicilia, in particolare del trapanese, dove vengono chiamate cassateddi: dolce con la ricotta, dalla tipica forma a mezza luna.
Carina anche l’interpretazione ragusana di piccoli canestrini e non sapendo quale scegliere ho fatto entrambi.
La pasta frolla è light, niente burro ma olio di mais e la ricetta, che ho alleggerito, è quella usata per la Torta di San Biagio:
http://stellasenzaglutine.com/2014/02/03/torta-di-san-biagio-senza-glutine/
Si possono anche friggere ma ho preferito la cottura in forno, decisamente più salutare ma che non toglie nulla alla bontà di questo dolce.
DIFFICOLTÀ: media
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per la pasta frolla:
200 g di farina di riso finissima Nutrifree
140 g di farina di mais finissima Nutrifree
100 g di maizena (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
150 g di zucchero
90 g di olio di mais
2 uova + 1 per spennellare la pasta
4 cucchiai di latte
1 pizzico di sale
Un cucchiaino scarso di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
Un cucchiaino scarso di vaniglia in polvere (Rapunzel 100% vaniglia bourbon, oppure i semini di una bacca di vaniglia
Un cucchiaino scarso di xanthano
Per il ripieno:
300 g di ricotta mista fresca
70 g di gocce di cioccolato fondente (uso Zaini, in prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
50 g di zucchero a velo vanigliato* + poco per spolverare i dolci (se non è home made come il mio consultare il prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
Cannella in polvere (uso Cannamela, garantita senza glutine dall’azienda)
* zucchero a velo vanigliato home made: frullare lo zucchero semolato con i baccelli di vaniglia usati e fatti essiccare.
PROCEDIMENTO RICETTA:
Preparare la frolla:
Mettere tutti gli ingredienti nella ciotola impastatrice e far andare fin che l’impasto si arrotola sul gancio.
Fare un panetto, avvolgere nella pellicola e mettere in frigorifero per una mezz’ora.
Quando posso, la frolla la preparo il giorno prima e metto a riposo in frigorifero per tutta la notte.
Preparare il ripieno:
Setacciare la ricotta, unire le gocce di cioccolato, lo zucchero a velo vanigliato e amalgamare.
Togliere la frolla dal frigorifero e lavorarla tra due fogli di carta forno, aiutandosi con poca farina di mais.
Ritagliare dei cerchi, mettere un cucchiaino di ripieno e piegare a mezzaluna.
Prima di infornare spennellare con l’uovo sbattuto.
Per i canestrini, ritagliare dalla pasta delle strisce, formare un cordoncino da appoggiare all’interno del cerchio e man mano chiudere pizzicando la pasta a intervalli.
Punzecchiare il fondo con una forchetta e riempire con un po’ di ripieno.
Prima di infornare spennellare la pasta con un uovo sbattuto.
Cuocere a 180 gradi per 15 minuti.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
In una ciotola mettere un cucchiaio di zucchero a velo e un po’ di cannella macinata, mescolare e spolverare solo le cassatelle a mezza luna.
Ps: rimane della frolla? Ritagliare dei biscotti, ottimi per la colazione del mattino!
Che belle!!! ormai ti sei affezionata a quella frolla,sono contenta che ti piaccia!!!!
Io vorrei fare pastiera, ma vado al mare…nn so..vedremo nei prox gg!!
Un bacio e a prestissimo!!!
Stessa frolla ma più leggera con l’olio, viene benissimo!!
Buona minivacanza Simo, a presto 😘😘😘😘
Ciao, mi chiamo Cristina e ho un bambino di 10 anni celiaco dall’età di 3 anni. Mi mandate sempre delle ricette strepitose e buonissime!!! Devo assolutamente provare questa pasta frolla!!! E se nn posso più fare i dolci pasquali le mezze lune saranno senz’altro buone anche con la marmellata….Vi dirò presto il risultato
Ciao Cristina, prova questa pasta frolla, va benissimo anche con la marmellata…aspetto il tuo risultato.
A presto allora 😘