Rieccoci al 6 del mese, il consueto ritrovo con “Quanti modi di fare e rifare”.
Dopo l’appuntamento di febbraio
http://stellasenzaglutine.com/2014/02/06/quanti-modi-di-fare-e-rifare-tucen-ed-fasol-e-ov-sughetto-di-fagioli-e-uova/
e quello di marzo
http://stellasenzaglutine.com/2014/03/06/quanti-modi-di-fare-e-rifare-pici-senza-glutine-allaglione
questo mese siamo ospiti di Carla Emilia del blog Arbanelladibasilico che ci invita a preparare un classico della cucina ligure: la Torta Pasqualina.
Nella mia interpretazione, oltre a “sglutinare” la ricetta, ho aggiunto il taleggio, che ha reso ancor più godurioso il ripieno, la buccia grattugiata del limone e lo zenzero fresco che lo hanno piacevolmente profumato.
La pasta matta con cui è fatta questa torta è sottilissima, come si vede dalla fotografia in cui si nota in trasparenza la mia mano e forse avrei potuto osare ancora di più….
Per insaporire ho usato il sale nero, uno dei miei preferiti in cucina.
L’olio extravergine deve essere di qualità, è determinante per il buon sapore delle sfoglie.
Il mio è ligure, così sono rimasta in tema!
Buonissima e di grande effetto per i suoi strati, questa torta salata è da rifare per le prossime feste pasquali.
Un grazie di cuore a Carla Emilia per avermi fatto conoscere una grande ricetta della tradizione ligure.
DIFFICOLTÀ: media
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza frutta secca, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
Per la pasta matta:
600 g di farina Nutri Free Mix pane
350 g di acqua tiepida
50 g di olio extravergine di oliva
5 g di sale
Per il ripieno:
1 kg di bietoline
1/2 cipolla
300 g di taleggio
1 limone naturale
Zenzero fresco
500 g di ricotta mista
6 cucchiai di grana grattugiato
Noce moscata
Sale nero
Olio extravergine di oliva
1 uovo
PROCEDIMENTO RICETTA:
Preparare il ripieno.
Pulire, lavare le bietoline e scottarle brevemente in pentola senza aggiungere acqua, solo quella che rimane sgrondandole dall’ultimo lavaggio.
Scolare le bietoline e ripassarle in un tegame con cipolla e olio.
Salare e mettere da parte.
In una ciotola mettere le uova, il grana, la noce moscata, la buccia grattugiata di un limone e amalgamare.
A questo composto unire le bietoline e mescolare bene.
Schiacciare la ricotta con una forchetta, profumarla con una grattugiata di zenzero e mettere da parte.
Preparare la pasta matta.
Nella ciotola del robot mettere tutti gli ingredienti e impastare fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.
Importante che l’acqua sia tiepida: sarà più facile stendere la sfoglia.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata e fare qualche giro a mano.
Dividere in 6 parti: tante sono le sfoglie che compongono la torta.
Stendere la prima sfoglia.
Ungere una teglia di 28 cm e appoggiare la prima sfoglia che deve sbordare dalla teglia.
Stendere la seconda sfoglia, ungere la prima e coprirla con la seconda.
Mettere il composto di bietoline, livellare, distribuire la ricotta e insaporire con il sale nero.
Fare una fossetta al centro e inserire l’uovo intero.
Tagliare il taleggio a fette e distribuirlo intorno.
Preparare le sfoglie di chiusura, in questo caso sono 4 come quelle di Carla Emilia che ci informa quante ne facevano le vecchie massaie genovesi: fino a 12, sottilissime.
Ho letto che la tradizione voleva fossero 33, come gli anni di Gesù.
Ungere sempre fra una sfoglia e l’altra.
Al termine sigillare i bordi di tutte le sfoglie facendo un cordoncino, inserire una cannuccia da bibita al di sotto della sfoglia più esterna e soffiare per gonfiare la pasta.
Togliere la cannuccia e chiudere velocemente lo spazio d’ingresso.
Cuocere a 190 gradi per 45 minuti.
Eccoci Maria Giovanna cara,siamo Anna, Ornella e la Cuochina
che ti ringraziano di cuore per la bellissima torta Pasqualina!
La nostra tavola festosa si tinge di primaverili colori
e di allettanti meravigliosi sapori!
Buona Pasqua a tutti con cuore sincero
che porti pace e amore al mondo intero!
A maggio da Dany ti aspettiamo
la mini quiche lorainne insieme prepariamo!
Un abbraccio
La Cuochina
Grazie a voi per avermi accettata alla vostra tavola!
Una serena Pasqua a tutti!!
bellissima !! Bella anche tutta la cronologia di foto che spiegano nel dettaglio ogni passaggio…quello con la cannuccia è fantastico! Una prova vero??!! complimenti e auguri!
La cannuccia….uno spasso!!! Molto molto divertente, non pensavo si gonfiasse!
Le risate che mi sono fatta!!!!
Tanti auguri anche a te 😘
ciao Maria Giovanna e qui c’è anche lo zenzero, chissà che sapore splendido avrà dato a questa già ricca preparazione, ottima…un caro saluto
Sapore e profumo più freschi Tamara.
Un abbraccio e buona Pasqua 😘
Bellissima e complimenti anche per la serie di foto… chiare e ben fatte! 🙂 La torta, pur senza glutine sembra davvero golosissima!
Molto buona anche senza glutine!
Buona Pasqua Lucia 😘
Complimenti per la splendida versione e anche per le foto di tutti i passaggi !!!!!
Un abbraccio :-)))
Grazie Nadia, buona Pasqua 😘
Buona al profumo di zenzero e limone, buona Pasqua e alla prossima!
Buona Pasqua anche a te Maria Vittoria 😘
Complimenti per la versione senza glutine, mi piace l’aggiunta dello zenzero.
Alla prossima e buona serata col sorriso 😀
Grazie per i complimenti e per l’augurio di buona serata ….col sorriso 😘
Il profumo dello zenzero dev’essere davvero particolare in questa torta!!
A presto!
È ottimo!!
Un abbraccio Paola e auguri 😘
Bravissima! Un insieme di profumi nuovi per la pasqualina che la rendono ancora più golosa. Grazie e bacioni
Grazie! Tanti auguri Carla Emilia 😘
Buonissima la tua torta pasqualina!
Ammiro sempre la tua serie delle foto di preparazione..
Buona Pasqua!
Grazie e buona Pasqua anche a te 😘
Immagino che profumo la tua pasqualina, lo zenzero e la buccia del limone piacciono molto anche a me!
Ci stanno bene in questa torta!
Un abbraccio Stella 😘
Ciao buona io lo mangiata tiepida una bontà
😘😘😘 grazie Claudia
Mi piace aggiungere delle spezie alle mie ricette, quindi questa tua versione deve essere veramente buona, ciao
Ciao Marika, grazie e a presto!
Profumata e bellissima! complimenti non è facile con farine simili… prova strasuperata! e complimenti per la sequenza fotografica… da professionista! un bacio!
Grazie, un abbraccio 😘
Wow! Foto passo passo! E’ bellissima e sicuramente buonissima! Le vostre ricette senza glutine sono preziose :* Baci e auguri!
Grazie e tanti auguri anche a te 😘
Pingback: Minestra senza glutine – come to emilia romagna with me