Per festeggiare il compleanno di una nuova amica ho pensato di preparare la Torta Greca.
Questo dolce così popolare nella mia città, deve il suo nome al panettiere ebreo di Salonicco che per primo lo fece conoscere ai miei antenati mantovani.
Ogni famiglia ha la sua interpretazione, con o senza pasta sfoglia alla base, e questa che propongo è della mamma del mio capitano.
L’ho fatta e rifatta diverse volte sempre con la sua ricetta, ovviamente “sglutinata”, perché ha incontrato il consenso di parecchi amici e conoscenti.
Spero sia così anche per Sara.
La Torta Greca non ha bisogno di decorazioni, al limite una spolverata di zucchero a velo (vedere il prontuario AIC o, come faccio io, frullare lo zucchero semolato con un cucchiaino di amido di mais consentito).
Per Sara ho pensato di scrivere i miei auguri sia con del cioccolato fuso della Lindt (senza glutine), che con le “Lettere” della Paneangeli (senza glutine).
Lo so……..si può fare di meglio!!
Con gli stessi ingredienti ho fatto anche una “greca mini”: un dolcetto per la mia colazione…
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza crostacei
INGREDIENTI RICETTA:
4 uova
1 hg e 1/2 di burro
1 hg e 1/2 di zucchero
2 hg di amaretti (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
2 hg di farina Biaglut per dolci
1 hg e 1/2 hg di cioccolato fondente (io uso la Lindt, in prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
1 bicchierino di Amaretto Disaronno Originale* (quello della foto è senza glutine)
un pizzico di sale
una bustina di lievito per dolci (vedere prontuario AIC Assoc. Italiana Celiachia)
Per informazioni sull’Amaretto Disaronno:
http://stellasenzaglutine.com/2015/07/27/pesche-senza-glutine-affogate-allamaretto-con-crema-di-yogurt/
PROCEDIMENTO RICETTA:
Dividere i tuorli dagli albumi.
Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a renderli soffici e spumosi; unire il burro a temperatura ambiente, la farina e il lievito setacciati, gli amaretti sbriciolati, il cioccolato fondente spezzettato e il bicchierino di liquore.
Amalgamare bene.
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e incorporarli delicatamente, mescolando dall’alto verso il basso, al composto precedente.
Versare in una tortiera imburrata (qui ho usato una di cm 22) e cuocere in forno statico a 170 gradi per 35/40 minuti.
Lasciar raffreddare e sformare.
Buon compleanno Sara!
Grazie Gianna, la torta era davvero buonissima!!!! Non c’era modo migliore per festeggiare il mio primo compleanno “sglutinato”!!!
Grazie Sara, sono felice che ti sia piaciuta.
Alfea, 15 marzo 2015,
La mia ricetta era con le mandorle, ma seguendo la tua è venuta una torta superlativa!!!!!!!
Grazie del suggerimento.
Grazie Alfea, sono felicissima!!