Seppie, calamari, vongole e gamberoni, ma io i gamberoni li ho solo cucinati!
Sono allergica ai crostacei. Conosco il loro sapore e il loro profumo : un tempo li mangiavo senza problemi e poi, di punto in bianco….ecco la sorpresa, sotto forma di macchie rosse. Allergia….antistaminico sempre a portata di mano.
Non so cosa darei per un piatto di tagliolini con l’astice….
Ma lasciamo da parte queste trascurabili voglie, i vermicelli anche senza gamberoni sono riusciti una meraviglia!
Io penso che se dietro un grande uomo c’è una grande donna, dietro un grande piatto ci sono ottimi ingredienti. E questo è stato veramente un bel primo, da tenere in considerazione per la Vigilia di Natale, anche perché fa tanto…..famiglia! Ovviamente senza mettere da parte i tortelli di zucca, ci mancherebbe!
Gli ingredienti, più che ottimi, me li ha forniti il mio “pescivendolo di fiducia”: seppie e calamari freschissimi, vongole spaventosamente belle, grosse e saporite (e nemmeno un granellino di sabbia, che per me è essenziale) e gamberoni….mi hanno detto che erano buonissimi….
Con questo primo abbiamo degnamente festeggiato il mio compleanno…
DIFFICOLTÀ: facile
INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza latticini
INGREDIENTI RICETTA:
vermicelli di riso (quelli nella foto sono senza glutine)
zucchine
melanzane
carote
porro
pomodorini di Pachino
aglio
prezzemolo
gamberoni
seppie
calamari
vongole
olio extravergine d’oliva
salsa di soia (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia)
PROCEDIMENTO RICETTA:
Coprire le vongole di acqua fredda per un’oretta poi passarle ripetutamente in acqua corrente.
Metterle in un tegame con prezzemolo, aglio, un filo di olio, coprire con il coperchio e, a fiamma abbastanza vivace, aspettare fin che si sono schiuse (circa 6/7 minuti).
Togliere le vongole dai gusci, scartare quelle che non si sono aperte, filtrare il loro sughetto e mettere da parte tutto insieme.
Pulire calamari e seppie e tagliarli il più sottile possibile.
Scottare in acqua bollente i gamberoni per qualche minuto e mettere da parte.
Lavare le zucchine e, con un pelapatate, ricavare dei filetti dalla buccia; fare altrettanto con le melanzane lasciando un po’ più di polpa.
Togliere la buccia alle carote e, sempre con il pelapatate, ricavare dei filetti.
Tagliare il porro a rondelle.
Mettere gli spaghetti di riso a bagno in acqua fredda per 10 minuti, non di più.
Scolarli e metterli da parte.
In un tegame, meglio in un wok, rosolare tutti i filetti di verdure, le rondelle di porro e un paio di spicchi di aglio intero.
Quando le verdure sono appassite togliere l’aglio, aggiungere seppie e calamari, un paio di cucchiai di salsa di soia e cuocere per 15/20 minuti.
Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e le vongole scolate dal loro sugo, mescolare e, dopo qualche minuto, unire gli spaghetti di riso aiutandosi con cucchiaio e forchetta di legno per aprirli e amalgamare bene.
Se dovessero risultare troppo asciutti aggiungere il sughetto delle vongole.
Lasciare insaporire per qualche minuto poi servire con o senza gamberone….
In tavola un buon olio extravergine per finire il piatto.