I morbidi amaretti di Voltaggio, senza glutine

image

Questi sono i famosi amaretti, nati alla fine del diciannovesimo secolo, che hanno ottenuto molti riconoscimenti e che vengono prodotti seguendo fedelmente la ricetta tramandata di generazione in generazione.
Sono molto apprezzati per il loro gusto inconfondibile di ” mandorla dolce/amara, croccanti al morso, consistenti e morbidi nel cuore”. A chi non piace questo amaretto?
Quindi quando Oliviapepe, al secolo Nicoletta, postò la ricetta su Cucinainsimpatia, mi catapultai immediatamente a sglutinarla per il mio capitano.
Il primo tentativo fallì: gli amaretti erano buoni ma, come mi fece notare Nico, troppo colorati e quindi poco morbidi.
Pazientemente mi insegnò, mi corresse e …..fu così che gli amaretti di Voltaggio divennero uno dei miei dolci più apprezzati da amici, parenti e….dal capitano!
Mi basta un’occasione qualsiasi per rifarli, come in questo caso: un incontro tra amiche.
Li ho preparati per Mariuccia, celiaca, che ho conosciuto da poco.
Spero le siano piaciuti e spero anche che Oliviapepe mi possa leggere perché devo a lei questo mio successo: grazie Nico!

Ps: fare attenzione al liquore Amaretto.
In quanto infuso di erbe e mandorle amare non dovrebbe contenere glutine ma in commercio ne esistono a base di infuso di amaretti e di questi non si possono sapere gli ingredienti.
Per sapere di più sull’Amaretto Disaronno:
http://stellasenzaglutine.com/2015/07/27/pesche-senza-glutine-affogate-allamaretto-con-crema-di-yogurt/

DIFFICOLTÀ: media

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza latticini, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

200 g di farina di mandorle* (se non è home made vedere prontuario AIC Associazione Italiana Celiachia)
200 g di zucchero a velo** (se non è home made vedere prontuario AIC Assoc. italiana Celiachia)
30 g di Mix farine naturali senza glutine per crostate, torte salate, biscotti ***
2 albumi
2/3 cucchiai di Amaretto Disaronno (senza glutine)
1 fialetta di aroma mandorle amare (vedere prontuario AIC Associaz. Italiana Celiachia) oppure 3 mandorle amare (armelline) ricavate dal seme dell’albicocca, frullate

* per la farina di mandorle home made, frullare le mandorle con poco zucchero oppure più semplicemente frullare le mandorle dopo averle messe in freezer per qualche ora.
** per lo zucchero a velo home made, frullare lo zucchero semolato fin che arriva ad una consistenza impalpabile.
*** per i mix di farine:
http://stellasenzaglutine.com/2013/04/25/i-mix-di-farine-senza-glutine

PROCEDIMENTO RICETTA:

Mescolare la farina di mandorle e circa due terzi dello zucchero con gli aromi; incorporare gli albumi montati a neve morbida, setacciare la farina e amalgamare anche questa.

Riempire con il composto un sac à poche e formare delle palline un po’ più grosse di una noce, tenendole distanziate e distribuendole su una placca rivestita di carta forno.
Ricoprirle di abbondante zucchero a velo e infine premerle in modo da lasciare sulla cima di ciascuna pallina i segni delle dita (un pizzicotto con pollice, indice e medio).

Lasciare riposare per almeno un’ora.
A causa della temperatura rovente di questi giorni ho preferito trasferire tutto in frigorifero, ma in condizioni normali basta il riposo a temperatura ambiente.

Infornare a 170 gradi, forno statico e togliere appena iniziano a colorire.
Con il mio forno circa 12 minuti.

Una volta raffreddati, cospargere nuovamente di zucchero a velo.

Si sposano molto bene con un buon caffè…

2 pensieri su “I morbidi amaretti di Voltaggio, senza glutine

  1. Pingback: Crema fredda al caffè senza glutine | StellaSenzaGlutine.com

Rispondi