Zuppa di piselli e rana pescatrice senza glutine

image

Penso che la foto si commenti da sola: una squisitezza infinita!
Come scelgo le ricette da fare? Sicuramente a gusto, deve incontrare sia il mio che quello del capitano e dei miei ragazzi.
Anche degli ospiti, se ci sono, ma in questo caso esclusivamente mio e del capitano: cenetta intima ieri sera.
Cosa si festeggia? Assolutamente niente e assolutamente tutto!!
Siamo insieme qui, ora …cosa desiderare di più? Ma una buona cenetta gluten free, ovviamente!
L’ho costruita intorno ai piselli: bellissimi, freschi, croccanti e dolci (assaggiati crudi, come sempre), appena comprati, sgranati e pronti per l’uso.
La mia coda di rospo è in frigorifero, il pane aspetta di essere affettato…
Comincio!

DIFFICOLTÀ: facile

INTOLLERANZE:
senza glutine, senza uova, senza frutta secca, senza crostacei

INGREDIENTI RICETTA:

800/900 g di rana pescatrice
400 g di piselli freschi sgranati
Salsa di pomodoro (pelati o fior di filetti, cipollina e sale)
Brodo vegetale (carota, sedano, gambi di prezzemolo, scalogno, pomodorino)
1 scalogno
1 bustina di zafferano
Prezzemolo tritato
Pane senza glutine tostato
1 spicchio di aglio
Olio extravergine di oliva
Sale
Peperoncino macinato

PROCEDIMENTO RICETTA:

Preparare il brodo vegetale: in una pentola mettere le verdure e far bollire, meglio senza sale, per almeno 15/20 minuti.
Togliere le verdure.

Preparare i piselli: lavarli, scolarli e sbollentarli nel brodo vegetale per 5 minuti.
Scolare i piselli e mettere da parte.

Preparare la salsa di pomodoro: in un tegame soffriggere in poco olio la cipollina tagliata sottilmente, aggiungere i filetti di pomodoro (ho usato dei filetti Cirio, senza buccia), salare e far andare 15/20 minuti a fuoco dolce.

Pulire il pesce: togliere la pelle (se non l’ha già tolta il pescivendolo), la lisca centrale, lavarlo, asciugarlo con carta assorbente da cucina e tagliarlo a pezzi.

Affettare lo scalogno e farlo appassire in casseruola con un filo di olio e l’aglio spremuto.

Unire al soffritto la salsa di pomodoro e far cuocere 5 minuti a fuoco dolce.
Aggiungere i pezzi di rana pescatrice e cuocerli un minuto per parte.

Sciogliere lo zafferano in una tazzina di brodo vegetale caldo e versarlo nella zuppa.

Unire i piselli e altro brodo, se necessario. Io non ne ho aggiunto.
Coprire e cuocere a fuoco dolce per 10 minuti.
Regolare di sale e profumare con una spolverata di prezzemolo tritato.

Affettare il pane, con un pennello di silicone passare un filo di olio evo sulla fetta e tostare.

Al momento di servire: una profumatina di prezzemolo e una macinata di peperoncino.
A tavola!

Rispondi